top of page

REPERTORIO IN SINTESI

​

Sin dalla fondazione l’attività del Coro si è contraddistinta per la varietà dei programmi eseguiti, con una predilezione per la grande musica sacra. Negli ultimi anni, sotto la direzione di Giulia Manicardi, il repertorio si è ulteriormente allargato per complessità e ambizione, arrivando a comprendere alcuni dei maggiori titoli della letteratura sinfonico corale.
 

A queste opere di grandi dimensioni per organico e struttura si è poi gradualmente aggiunto un vasto repertorio per coro e ensemble strumentali o per coro a cappella, con una particolare attenzione alla scrittura corale del Novecento.

 

Il repertorio Barocco è sempre stato affrontato secondo prassi aggiornata ed in collaborazione con i migliori specialisti su strumenti originali.
 

Produzioni particolari sono poi legate al repertorio ebraico e al progetto Fuori dal Coro, in collaborazione con Banda Osiris. Tra i progetti più originali quello con Spira Mirabilis per l'esecuzione della Nona SInfonia di Beethoven senza direttore che ha avuto vasta eco non solo nazionale

​

Solo per citare le composizioni di grandi dimensioni, eseguite negli ultimi anni,

ordinate secondo la prima esecuzione pubblica (le più recenti in fondo) :

​

 

  • A. Scarlatti – Dixit Dominus

  • A. Vivaldi – Gloria / Magnificat

  • G.F. Händel – Dixit Dominus / Laudate Pueri

  • J. Haydn – Missa in Angustiis “Nelson-Messe” / Kleine OrgelMesse

  • W.A. Mozart – Messa in Do minore / Davidde Penitente / Mottetti

  • G. RossiniPetite Messe Solennelle

  • G. Donizetti – L’Elisir d’Amore – esecuzione completa in forma scenica

  • G. Verdi – La Traviata / Rigoletto - esecuzioni complete in forma scenica

  • C. Saint-Saens – Oratorio di Natale

  • J. Brahms – Ein Deutsches Requiem

  • G. Fauré – Requiem, Mottetti

  • B. Britten – Rejoice in the Lamb / Festival Te Deum / A Ceremony of Carols

  • M. Castelnuovo Tedesco – Romancero Gitano

  • L. Bernstein – Chichester Psalms

  • L. van BeethovenSinfonia n. 9 

  • J.S. Bach - Messa in Sol minore BWV 235

  • C. Orff - Carmina Burana

  • A. DvoÅ™ák - Messa in Re maggiore / Te Deum / Stabat Mater

  • W.A. Mozart - Requiem

  • J. Brahms - Ein Deutsches Requiem

Molto ampio anche il repertorio a Cappella o con accompagnamento strumentale (pianoforte, organo, percussioni ecc)

che copre la grande produzione per coro, arrivando al repertorio del 900 e contemporaneo. I programmi di questo tipo vengono solitamente concepiti in modo rigoroso per adattarsi al luogo, alla sua acustica e alle sue possibilità spaziali, sfruttando contrapposizioni ardite di brani molto diversi tra loro accostati per attinenze emozionali.


Negli anni sono state sperimentate con successo soluzioni originali come esecuzioni al buio (concerti ULTRAVOX 2011, GAZZOTTI 1923, ULTRAVOX 2014)  o con originali disposizioni spaziali del coro suddiviso in diversi organici (coro completo, coro da camera, ensemble, cori a voci pari): esempi recenti nei programmi ANIMA MUNDI 2017ANIMA MUNDI 2018 e ANIMA MUNDI 2019

​

​

bottom of page