Giornate europee della cultura ebraica 2004 / 2005 / 2006 / 2019
Giornata della Memoria 2011
Giornata della Memoria e del Ricordo 2014
CANTAMI UN LIEDELE / LA MUSICA DEL LIBRO
Cultura musicale ebraica e melodie sinagogali
MODENA – SINAGOGA
Domenica 5 settembre 2004
CARPI – TEATRO COMUNALE
Domenica 11 settembre 2005
REGGIO EMILIA – GALLERIA PARMEGGIANI - CORTILE DELL'ARCHIVIO DI STATO
Domenica 3 settembre 2006
SAN FELICE – TEATRO COMUNALE
Giovedì 27 maggio 2011 – GIORNATA DELLA MEMORIA
MODENA – I CORTILI DI AGO
Domenica 8 settembre 2019 – In ricordo di LUISA MODENA
NUOVA PRODUZIONE
CORO FILARMONICO DI MODENA LUIGI GAZZOTTI
Roberta Mameli, soprano (2004, 2005, 2006)
Gianluca Ferrarini , tenore (2004, 2005)
Federica Doniselli, voce (2011, 2019)
Francesco Frudua, pianoforte (2005, 2006)
Ilaria Tramannoni, pianoforte (2004)
Elisa Montipò, pianoforte (2011)
Pavel Vernikov, violino (2004)
Daniela Reggianini, Micol Bemporad, voci recitanti (2005, 2006)
Giulia Manicardi, direttore
Ideazione, consulenza musicologica e storica di
Luisa Modena
In collaborazione con
Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia
MODENA – TEATRO COMUNALE LUCIANO PAVAROTTI
Giovedì 18 gennaio 2014
CONCERTO DELLA MEMORIA E DEL DIALOGO
Coproduzione Amici della Musica di Modena / Fondazione Teatro Comunale di Modena.
Con il patrocinio della Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia.
Claudio Rastelli, direttore artistico
AdM ENSEMBLE
Claudio Rastelli, direzione artistica
Simone Marchetti, lettore e coordinatore letture
PICCOLA ORCHESTRA MUTINAE PLECTRI / Maria Cecilia Vaccari, direttore e primo mandolino
CORO LUIGI GAZZOTTI / Giulia Manicardi, direttore
Letture a cura di allievi e docenti del Liceo L. A. Muratori di Modena
Nel 2004 il Coro ricevette dalla Comunità Ebraica di Modena e Reggio la richiesta di collaborare per il recupero e la riproposta esecutiva del materiale musicale archiviato presso la Sinagoga di Modena.
Nella giornata europea dedicata alla cultura ebraica dello stesso anno, l’Associazione Corale Luigi Gazzotti, con il Patrocinio della Comunità stessa, propose quindi un concerto / lezione su musiche che toccavano i diversi ambiti, temporali e geografici, con cui si è intrecciato l’ebraismo. Il corpo principale del programma è composto da musiche espressamente composte per la Sinagoga di Modena recuperate, catalogate e trascritte con il supporto musicologico e storico della prof.ssa Luisa Modena cui si deve l'ideazione originale del progetto e che curò tutta la parte testuale dell'evento.
Sono opere di diversa concezione: da quelle pensate per un uso strettamente funzionale alle esigenze della preghiera a quelle, più ambiziose, che sfiorano le complessità della musica da camera o fanno intuire in trasparenza influssi teatrali. A questi brani, distribuiti tra coro e soli, vengono accostate opere di provenienza geografica diversa a testimonianza delle diverse tradizioni culturali e linguistiche in cui da secoli si è immerso l’ebraismo e dell’influenza della tradizione ebraica su tanti musicisti di estrazione colta, soprattutto nel novecento. Il concerto si conclude con una selezione di brani della tradizione popolare non strettamente religiosa, che mettono in evidenza anche aspetti di ironia sottile e gioia sincera che da sempre fanno parte del patrimonio culturale ebraico al di là e al di sopra delle terribili vicende portate dalla storia.
Il concerto di modena vide la prestigiosa partecipazione del violinista Pavel Vernikov e di solisti di alto livello.
Si è trattato molto probabilmente del primo concerto realizzato nella sinagoga di Modena almeno in tempi moderni. Il programma è stato registrato in un CD al Teatro Comunale di Modena, prodotto dalla Comunità Ebraica di Modena e Reggio.
A seguito del grande successo riscontrato l'iniziativa è stata poi ripetuta negli anni seguenti sempre per le giornate europee della Cultura Ebraica a Carpi e Reggio con variazioni anche importanti sul programma e la struttura teatrale per adattarsi ai diversi luoghi, pur mantenendo intatto il senso generale.
In anni più recenti il progetto si è evoluto in due diverse realizzazioni: per il Teatro di San Felice con un intenso concerto multimediale realizzato al buio dedicato alla memoria della Shoah e presso il Teatro Comunale di Modena per il Concerto della Memoria e del Dialogo 2014 organizzato ed ideato da Claudio Rastelli per gli Amici della Musica di Modena.
Nel 2019 ad un anno dalla scomparsa di Luisa Modena il suo lavoro eclettico ed appassionato viene ricordato con un concerto per AGO Fabbriche Culturali, in collaborazione con la Comunità ebraica di Modena e Reggio
Repertorio
La tradizione sinagogale
A. Franchetti
Salmo 118 – Baruh Abbà
coro maschile e pianoforte
M. Bolaffi
Salmo 29 – Mizmor Ledavid
coro a cappella
Antico canto italo - veneto
Salmo 114 – Bezzet Israel
tenore solo
Antico canto ashkenazita
Salmo 114 – Bezzet Israel
coro a cappella
S. Rossi
Benedizione a 3 voci – Baruh Adonai
soli
E. Orlandi
Aschivenu
soprano e pianoforte
Salmo 122 – Samahti
tenore e pianoforte
M. Foà
Salmo 107 – Odu Ladonai chi – tov
soprano, coro femminile e pianoforte
V. Norsa
Scemà
coro femminile e pianoforte
L. Modena
Eloenu
coro e pianoforte
L’elaborazione colta
E. Schalit
Elì, Elì, lama ‘asavtanu!
tenore e pianoforte
M. Ravel
Deux mélodies hébraiques
Kaddisch - L’Enigme éternelle
soprano e pianoforte
L. Ssaminsky
Anì hadal
soprano, coro e pianoforte
L. Bernstein
Salmi 131- 133 da Chichester Psalms
soli, coro e pianoforte
D. Šostakovič
da “Iz yevreiskoi narodnoi poezii” (1948) (“Dalla poesia popolare ebraica”) op.79:
Pianto per un bambino morto
Mamma e zia premurose
Ninna nanna
Trascrizione per coro e ensemble di C. Rastelli
La tradizione popolare
Mark Varshavski (1848 - 1907)
Oyfn Pripethsik yiddisch
(voce sola e pianoforte)
Sholom Secunda (1894 - 1974)
Dona Dona
yiddisch (voce sola e pianoforte)
Leyb Yampolsky
Dremlen Feygl Vig Lied
yiddisch (voce sola e pianoforte)
sulla poesia di Leah Rudnitski (1916 - 1943)
Hermann Yablokoff (1903-1981)
Papirosn yiddisch
(voce sola e pianoforte)
Durme Durme
popolare sefardita (Coro femminile e pianoforte)
Dodi Li
popolare ebraico (Coro femminile e pianoforte)
Zehòr davàr
popolare ebraico (Soprano, coro e pianoforte)
Tum Balalaika
popolare yiddisch (Soprano, coro e pianoforte)
Schpil mir a Lidele
popolare yiddisch (Basso, coro e pianoforte)
Du Mejdele, du schejnns
popolare yiddisch (Soprano, coro e pianoforte)
Hàva Nagyla
popolare ebraico (Coro e pianoforte)